Beniamino Biondi firma un nuovo successo con “Teras Tiresia”
“Teras Tiresia” incanta il pubblico del Teatro Pirandello: un nuovo successo per “Variazioni sul Mito”
Si è svolta lo scorso 17 settembre 2025, al Teatro Pirandello di Agrigento, la rappresentazione di “Teras Tiresia”, secondo appuntamento del progetto “Variazioni sul Mito” ideato e diretto da Beniamino Biondi, nell’ambito della rassegna “Sinfonie di una Capitale – Giardini Culturali”.
Lo spettacolo, ospitato sul palcoscenico di uno dei luoghi simbolo della cultura agrigentina, ha proposto una profonda rilettura della figura mitica di Tiresia, in un percorso drammaturgico originale firmato da Valeria La Bua, che ha anche curato la messa in scena.
Un pubblico attento e partecipe ha affollato la platea, con numerosi spettatori che, alla fine della rappresentazione, hanno tributato un lungo e caloroso applauso, premiando un lavoro intenso, stratificato, capace di far dialogare mito, identità e attualità.
Le parole del curatore Beniamino Biondi:
“Teras Tiresia è un’opera che scava nella figura di Tiresia non come semplice oracolo, ma come emblema del passaggio, della trasformazione, del conflitto tra visibile e invisibile. Questa seconda tappa di ‘Variazioni sul Mito’ conferma la forza di un progetto che intende restituire al teatro la sua funzione originaria di rito collettivo e spazio di riflessione condivisa. Ancora una volta, il pubblico ha risposto con grande intensità emotiva, cogliendo la densità di significato della messinscena. Ringrazio Valeria La Bua per la profondità della sua scrittura e per la cura poetica e visiva di questo lavoro.”
Il commento della drammaturga Valeria La Bua:
“Scrivere e portare in scena ‘Teras Tiresia’ è stato per me un viaggio nelle pieghe più nascoste dell’identità, del tempo e del linguaggio. Tiresia, essere duplice e profetico, rappresenta tutte le domande che ancora oggi ci portiamo dentro. Il calore del pubblico, la sua attenzione, il silenzio denso durante la performance, sono stati il segno più bello che il mito, se restituito con sincerità, è ancora uno specchio vivo del nostro presente. Ringrazio Beniamino Biondi per aver dato spazio a questa voce, e il Teatro Pirandello per averla accolta.”
Le parole dell’attrice Rita Fuocosalonia:
“Interpretare Tiresia è stato un atto di immersione profonda. È una figura che richiede coraggio, ascolto e trasformazione, non solo sulla scena, ma dentro di sé. Ogni parola e ogni gesto portavano con sé il peso di secoli e la leggerezza del presente. Sentire il pubblico così vicino, partecipe, quasi sospeso con noi, è stata un’emozione rara. Ringrazio la drammaturga per avermi affidato questa voce e il progetto ‘Variazioni sul Mito’ per aver dato corpo a questo viaggio.”
Teras Tiresia si conferma così un altro passo significativo nel percorso di “Variazioni sul Mito”, un progetto che unisce rigore culturale e ricerca teatrale, intrecciando il patrimonio classico con le sensibilità del contemporaneo.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp
Agrigentooggi